Visualizzazione post con etichetta Gioielli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gioielli. Mostra tutti i post

lunedì 10 giugno 2013

Glamour & black

La creazione, o forse sarebbe meglio dire le creazioni, che vi voglio mostrare oggi è una parure sui toni del nero.
Nel famoso sacchettone-stock che ho acquistato a Firenze mesi fa c'erano infatti, tra le altre migliaia di cose, due perle schiacciate e una cilindrica, entrambe di colore nero e sfaccettate. Così ho deciso di utilizzarle per realizzare un braccialetto (con delle vecchie perle di colore nero regalatomi da una cara vicina di casa) e un paio di orecchini.


Li trovo perfetti da indossare per un'aperitivo chic con le amiche o per una serata in discoteca. Che ne dite?

martedì 30 aprile 2013

Chandelier earrings: gocce di luce

Il titolo non è solo figurato ma corrisponde a verità: questi orecchini sono infatti realizzato con materiale che proviene realmente da un candelabro, per la precisione sono le gocce in cristallo di un vecchio lampadario di mia nonna che si era rotto.
Mio padre che conosce la mia passione per il riuso mi aveva regalo questi cristalli a goccia anzichè gettarli e io li ho ben puliti e lucidati in attesa di utilizzarli.
L'altro giorno facevo zapping tra un sito e l'altro finchè non trovo delle pietre a goccia incastonate a mo' di orecchini con la tecnica del wire wrapping, così ho pensato: " Perchè non farlo?"
Così ho realizzato questi orecchini (un po' vistosi ad essere sincera) utilizzando del filo di ottone. Una volta  ottenuto il risultato voluto, ho patinato l'ottone... et voilà!



Il nome che ho dato a questi orecchini è gocce di luce, vista la loro origine mi pare appropriato.
L'annodatura del filo e la monachella sono interamente realizzati a mano.

martedì 9 aprile 2013

Nuova tecnica: rame e patinatura

Da anni produco gioielli di ogni sorta, con la matrice comune di utilizzare materiali di recupero. Se da un lato il fatto di dare nuova vita a vecchi bijoux e a materiali di varia natura sia da un lato elettrizzante, dopo un po' ha iniziato a pesarmi la dipendenza da monachelle, chiodini, chiusure, tutti prodotti in serie e acquistati a prezzi un po' troppo altini, senza possibilità di personalizzazione.
A un certo punto ho desiderato di sganciarmi dall'acquisto di questi prodotti e di iniziare a realizzarli da sola con filo di rame e di ottone di vari spessori.

La persona che voglio ringraziare per aver potuto fare questo salto di qualità è mio padre. Per la sua precisione ed accuratezza nell'esecuzione di lavori manuali (sia su piccola che su grande scala) è sempre stato il mio modello di riferimento. Mi ha prestato per intero gli strumenti che mi servivano: dalle piccole incudini, al martelletto ben liscio, a pinze, tenaglie etc. Mi ha accompagnato a comprare il materiale che mi mancava e mi ha consigliato come procedere.
Non so se leggerà mai questo post ma io sentivo davvero il bisogno di ringraziarlo pubblicamente perchè da sempre mi ha ispirato e mi ha spronato a cercare di raggiungere la perfezione in quello che faccio: perchè non considero mai un progetto finito, se non sono al 100% fiera del risultato. In poche parole: Grazie di cuore papà!

Dopo questa premessa volevo mostrarvi il mio primo progetto in rame: un paio di orecchini in rame patinato con perle in vetro verde. Ho realizzato interamente l'orecchino, dalla monachella (finalmenteeeee!!!) all'intreccio, ai chiodini. 
Il nome che ho dato a questi orecchini è balance, un po' perchè mi ricordano le vecchie bilance che mio nonno continua ad usare, un po' perchè realizzarli è stato un vero e proprio lavoro di equilibrio. Ecco il risultato:





lunedì 8 aprile 2013

Fimo & carta

Ve l'avevo già detto che amo i progetti realizzati con materiali di recupero, ma una cosa che non vi ho detto è che adoro il contrasto che si ottiene accostando materiali diversi tra loro.
Il risultato, di solito, è un oggetto piacevoli al tatto (mai dimenticare l'importanza delle sensazioni tattili) e alla vista naturalmente.
Dopo questa premessa avrete capito che il progetto che vi farò vedere è una collana che ho realizzato mischiando materiali diversi: ovvero il fimo (un materiale plastico termoindurente) e la carta, per la precisione ricavata da riviste.

Io adoro i colori accessi e in contrasto tra di loro... E questa collana, con questo bel verde acceso e arancio intenso, mi fa tanto pensare all'estate e ai suoi frutti succosi! Che ve ne pare?

sabato 30 marzo 2013

From a sweater with love

La storia degli orecchini che vi voglio mostrare oggi è piuttosto curiosa. Le perline di cui sono composto provengono infatti da un vecchio maglione anni 80 che mia madre ha deciso di gettare via.
Siccome io non butto mai via nulla ( come mi ha insegnato la mia cara nonna, super risparmiatrice) ho tenuto questi pendagli colorati e durante un momento di attacco creativo, li ho usati per realizzare un paio di orecchini.


Che dire! Adoro il contrasto tra il blu profondo e il verde mare impreziositi da quel tocco retrò dato dall'oro. Li vedo perfetti per una serata estiva, o magari per un picnic al mare.

mercoledì 27 marzo 2013

Yellow passion

Questa è un'altra delle mie creazioni perfette per la primavera. A questo punto penso che avrete capito che adoro il vetro soffiato... Perché? Perchè è bello da vedere e da toccare, creare interessanti effetti cromatici con la luce e ha quel tocco artigianale che tanto mi piace. Infatti nessuna perlina, sebbene simile alle altre è perfettamente identica, e si sa è la diversità alla base della ricchezza!
Trovo che questo braccialetto sia perfetto sia così da solo che portato con il suo gemello spirituale di cui vi ha già parlato in questo post.


Alla prossima creazione!

lunedì 25 marzo 2013

Charms&co.

Questo braccialetto con charms mi piace molto: è allegro, tintinnante e adatto alla primavera!
L'ho realizzato utilizzando delle bellissime perline in vetro soffiato (comprate a stock) e dei charms in metallo provenienti da un vecchio braccialetto ormai disfatto perchè non più indossato da tempo... che ne dite? vi piace questo riuso?


sabato 23 marzo 2013

DIY jewels: i materiali

Nell'ultimo post vi ho parlato di uno dei miei passatempi preferiti, ovvero la realizzazione di gioielli.
In questo post invece voglio parlarvi dei materiali basic che utilizzo. Voglio sottolineare che è una scelta puramente soggettiva, credo che ognuno, attraverso l'esperienza e la pratica, trovi dei materiali e degli strumenti con cui preferisce lavorare. La lista che vi presento è perciò il mio personalissimo must have.
Oltre alle perle e perline e altro materiale di recupero di cui vi ho già precedentemente parlato, il materiale base per me è composto da:

Fili di vario genere:
  • filo di ferro in vari colori (argento, dorato, rame)
  • filo cerato (nero e marrone)
  • filo da pesca di vario spessore
  • filo elastico da cucito
  • filo da cucito robusto e ago


Minuteria varia:
  • monachelle per orecchini
  • schiaccini
  • chiusura per braccialetti

In genere non utilizzo molta minuteria in quanto è piuttosto costosa e non in linea con la mia filosofia di recupero. Per lo più utilizzo materiale proveniente da vecchia bigiotteria, sporadicamente, quando proprio ne sono a corto, acquisto piccoli stock di minuteria in internet o in negozi "fidati".

Utensili vari:
  • forbici
  • pinze
  • pinze con punta a cono

Per creazioni più particolari utilizzo anche colla vinilica, colla a caldo e altri materiale di recupero... 
And that's all!
Continuate a seguirmi per vedere le mie creazioni!

giovedì 21 marzo 2013

DIY jewels: creare

Uno dei miei hobby preferiti è senza dubbio la realizzazione di gioielli, alcuni dal sapore etnico, altri più chic e alla moda.
Per me creare è qualcosa di assolutamente vitale e necessario, fa parte del mio essere: che si tratti di gioielli, abiti, nuove ricette, quadri o sculture, io sento la naturale esigenza di realizzare  qualcosa di mio e particolare.
Adoro passare le mie serate a sviluppare le mie piccole ingegnose creazioni. Perchè per me non c'è niente di meglio di indossare qualcosa che si è realizzato con le proprie mani, con inventiva e passione... e perchè no, magari possiamo farne dono alle nostre amiche nelle occasioni speciali (compleanni, Natale etc...)!



La mia filosofia DIY è molto semplice:
  • cercare di riusare  vecchia bigiotteria dimenticata dei cassetti
    disfare e riutilizzare perline, pietre e chiusure è quanto di più economico ed ecologico ci sia: potrete dare nuova vita a qualcosa che non usate più e avere materiale praticamente a costo
    zero.  (Potete chiedere, come ho fatto io, ad amici e conoscenti di donarvi vecchia bigiotteria rotta o che non utilizzano più per ricavarne ottimo materiale di base per nuove creazioni e magari regalandone una per ringraziarli della loro generosità ^-^)
  • pensare creativo, ovvero scovare i materiali per le vostre creazioni da quello che avete attorno a voi
    che si tratti di carta di una vecchia rivista, una vecchia bottiglia di platica, cd, rimasugli di stoffa o pelle, il materiale che vi circonda può essere inserito nelle vostre creazioni in maniera inaspettata e originale.
  • Prendete ispirazione da quello che vedete aggiungendo il vostro tocco personale
    ormai grazie a internet, giornali e tv potete entrare in contatto con creazioni di ogni genere e stile. Osservare ciò che vi piace e traetene ispirazione per creare quello che vi frulla nella testa!
 

Nel prossimo post vi parlerò del materiali che utilizzo...stay tuned!