Visualizzazione post con etichetta Linky party del mercoledì. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Linky party del mercoledì. Mostra tutti i post

mercoledì 10 aprile 2013

Linky party del mercoledì: Castagnaccio

Il Castagnaccio è una torta di farina di castagne tipica delle zone appenninniche di Toscana ed Emilia Romagna. 
Il Castagnaccio è un piatto molto povero, caratteristico della tradizione contadina montana/collinare , la cui alimentazione era per lo più basata sulle castagne.
A casa mia viene fatto da generazioni e ad oggi mio padre è il più bravo a prepararlo! Per lo più lo prepariamo in autunno, la stagione per eccellenza delle castagne, o in inverno in quanto è un dolce abbastanza calorico seppure molto frugale.



Ingredienti:
300 g Farina di castagne
4 cucchiai di Zucchero
circa 450 mL di Acqua

2/3 cucchiai di Olio
50 g di pinoli

scorza di arancia (bio)
Sale
Rosmarino




Procedimento:
Setacciate la farina in una ciotola capiente, aggiungete a poco a poco l'acqua e un pizzico di sale, sbattendo per bene con le fruste fino a ottenere un composto liscio. Aggiungete lo zucchero e le scorzette di arancio e lasciate riposare per una mezz'oretta. Trascorso questo tempo controllare se il composto è ancora abbastanza fluido, in caso contrario aggiungere ancora un po' d'acqua e amalgamate bene. Ungete bene una teglia, versate il composto (il livello del liquido dovrà essere circa un dito dal fondo) e guarnitelo con rosmarino, pinoli e un filo di ulteriore olio. Infornate in forno preriscaldato a 180°C per almeno 40 minuti. Servite tiepido o freddo.

Con questo post partecipo al:


mercoledì 3 aprile 2013

Linky party del mercoledì: I cannelloni ricotta e spinaci

Questa è una delle mie ricette preferite in assoluto. A casa mia era il piatto della domenica di quando ero piccola. Mia nonna faceva la pasta all'uovo fatta in casa, lessava gli spinaci dell'orto e usava la conserva di pomodoro fatta durante l'estate. Un piatto ricco e genuino, perfetto per viziare grandi e piccini nel pranzo domenicale. Io per esigenza di tempo non ho fatto la pasta fatta in casa, ho comprato le sfoglie fresche già belle e fatte, ovviamente se avete il tempo di fare la pasta all'uovo da voi, il risultato sarà di gran lunga migliore!



Ingredienti:
500g di ricotta
1 uovo
300g di spinaci cotti
una confezione di sfoglie di pasta all'uovo fresche (quelle per lasagne)
besciamella
salsa di pomodoro
sale
pepe
noce moscata
brodo vegetale granulare

Procedimento:
Preparate la besciamella con burro, farina e latte. Una volta pronta aggiungete sale, pepe, noce moscata e un pochino di brodo vegetale granulare per dare più sapore. In una terrina lavorate la ricotta con l'uovo, aggiungete gli spinaci cotti sminuzzati, salate pepate e aggiungete un po' di noce moscate dopodiché mescolate bene.
In una pirofila capiente versate un po' di besciamella, alcuni cucchiai di salsa di pomodoro e iniziate a comporre i singoli cannelloni versando un po' di ripieno sulla sfoglia e arrolotandolo fino a ottenere un cilindretto lungo e compatto. Riempite la pirofila e coprite i cannelloni con la besciamella rimsta, guarnendo con qualche altro cucchiaio di salsa di pomodoro.
Infornate per 30 minuti a 200°C e servite quando è tiepido.



Con questo post partecipo al:


mercoledì 20 marzo 2013

Linky party del mercoledì: Zucca gratinata


La ricetta che propongo oggi per il linky party "La cucina di una volta" è molto semplice e veloce da fare, ma allo stesso tempo veramente deliziosa. Me l'ha insegnata mia madre, alla quale è stata tramadandata a sua volta da una carissima amica. Questa zucca gratinata è un piatto completo e gustoso, e allo stesso tempo frugalissimo (la zucca si trova a prezzi molto contenuti, nel mio caso ho usato quella prodotta nell'orto, quindi ancora meglio ^-^ ), adatto anche a commensali vegetariani (rinunciando al parmigiano va bene anche per vegani)!

Ingredienti:
  • zucca
  • pane raffermo
  • un po' di parmigiano (o versione vegana se volete)
  • brodo vegetale
  • cipolla
  • capperi
  • sale (io ho usato quello aromatizzato alle erbe fatto in casa)
  • pepe 
  • aceto
Procedimento:
Pulire la zucca e tagliarla a pezzi grossi alti circa un centimetro.
Disciogliere un cucchiaino di brodo vegetale granulare in una tazzina da té piena d'acqua tiepida e versare il composto in una pirofila di vetro di media grandezza. Aggiungere un cucchiaio di aceto e disporre la zucca fino a ricoprire la base. Cospargere con un cucchiaio abbondante di cipolla tritata finemente, aggiungere i capperi, salare e pepare. Mettere in un frullatore il pane raffermo tagliato a pezzi e un pezzo di parmigiano. Frullare fino a ottenere un pangrattato di grana piuttosto grossa. Cospargere le zucche con questo composto. Informate per circa 30 minuti a 200°C (o comunque fino a doratura). Servire e consumare tiepido.



Con questo post partecipo al:

giovedì 21 febbraio 2013

Linky party del mercoledì: Il cacciucco di ceci


La parola Cacciucco deriva dal turco Kuciuk che significa "piccolo, minuto". In Toscana ormai ha assunto il significato di mescolanza cosicché si trovano ricette di cacciucchi di carne, pollo, ceci oltre che naturalmente di pesce.
La versione che vi propongo  è quella a base di ceci, particolarmente amata nella mia famiglia (viste le origini contadine). Solitamente utilizziamo gli ingredienti freschi dell'orto (dalla bietola, alla cipolla e all'aglio) e la passata di pomodoro fatta da mia nonna. Questa combinazione rende il piatto particolarmente gustoso e genuino!

Ingredienti:
  • 500 g ceci cotti 
  • 200 g di bietola
  • 400 g di pelati o di conserva di pomodoro
  • una cipolla
  • uno spicchio d'aglio
  • pane raffermo
  • brodo vegetale
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe 
Facoltativo:
  • un'acciuga sotto sale
  • parmigiano grattugiato    


Procedimento:
Affettate finemente la cipolla e fatela rosolare in abbondante olio con uno spicchio d'aglio e se volete un'acciuga sotto sale. Quando la cipolla inizia ad appassire unite la bietola tagliata a listarelle, dopo pochi minuti la conserva di pomodoro e coprite con il brodo. Dopo una mezz'oretta aggiungete i ceci cotti. Salate, pepate e lasciate cuocere per altri dieci minuti (deve comunque restare piuttosto liquido). Abbrustolite le fette di pane (se vi piace un gusto più deciso potete sfregarci sopra uno spicchio d'aglio), mettetele in delle scodelle e versati sopra il cacciucco di ceci. Guarnite con del parmigiano grattugiato e il piatto è pronto!


Con questo post partecipo al: