Visualizzazione post con etichetta Vegan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vegan. Mostra tutti i post

mercoledì 10 aprile 2013

Linky party del mercoledì: Castagnaccio

Il Castagnaccio è una torta di farina di castagne tipica delle zone appenninniche di Toscana ed Emilia Romagna. 
Il Castagnaccio è un piatto molto povero, caratteristico della tradizione contadina montana/collinare , la cui alimentazione era per lo più basata sulle castagne.
A casa mia viene fatto da generazioni e ad oggi mio padre è il più bravo a prepararlo! Per lo più lo prepariamo in autunno, la stagione per eccellenza delle castagne, o in inverno in quanto è un dolce abbastanza calorico seppure molto frugale.



Ingredienti:
300 g Farina di castagne
4 cucchiai di Zucchero
circa 450 mL di Acqua

2/3 cucchiai di Olio
50 g di pinoli

scorza di arancia (bio)
Sale
Rosmarino




Procedimento:
Setacciate la farina in una ciotola capiente, aggiungete a poco a poco l'acqua e un pizzico di sale, sbattendo per bene con le fruste fino a ottenere un composto liscio. Aggiungete lo zucchero e le scorzette di arancio e lasciate riposare per una mezz'oretta. Trascorso questo tempo controllare se il composto è ancora abbastanza fluido, in caso contrario aggiungere ancora un po' d'acqua e amalgamate bene. Ungete bene una teglia, versate il composto (il livello del liquido dovrà essere circa un dito dal fondo) e guarnitelo con rosmarino, pinoli e un filo di ulteriore olio. Infornate in forno preriscaldato a 180°C per almeno 40 minuti. Servite tiepido o freddo.

Con questo post partecipo al:


mercoledì 20 marzo 2013

Linky party del mercoledì: Zucca gratinata


La ricetta che propongo oggi per il linky party "La cucina di una volta" è molto semplice e veloce da fare, ma allo stesso tempo veramente deliziosa. Me l'ha insegnata mia madre, alla quale è stata tramadandata a sua volta da una carissima amica. Questa zucca gratinata è un piatto completo e gustoso, e allo stesso tempo frugalissimo (la zucca si trova a prezzi molto contenuti, nel mio caso ho usato quella prodotta nell'orto, quindi ancora meglio ^-^ ), adatto anche a commensali vegetariani (rinunciando al parmigiano va bene anche per vegani)!

Ingredienti:
  • zucca
  • pane raffermo
  • un po' di parmigiano (o versione vegana se volete)
  • brodo vegetale
  • cipolla
  • capperi
  • sale (io ho usato quello aromatizzato alle erbe fatto in casa)
  • pepe 
  • aceto
Procedimento:
Pulire la zucca e tagliarla a pezzi grossi alti circa un centimetro.
Disciogliere un cucchiaino di brodo vegetale granulare in una tazzina da té piena d'acqua tiepida e versare il composto in una pirofila di vetro di media grandezza. Aggiungere un cucchiaio di aceto e disporre la zucca fino a ricoprire la base. Cospargere con un cucchiaio abbondante di cipolla tritata finemente, aggiungere i capperi, salare e pepare. Mettere in un frullatore il pane raffermo tagliato a pezzi e un pezzo di parmigiano. Frullare fino a ottenere un pangrattato di grana piuttosto grossa. Cospargere le zucche con questo composto. Informate per circa 30 minuti a 200°C (o comunque fino a doratura). Servire e consumare tiepido.



Con questo post partecipo al:

domenica 3 marzo 2013

Super Energy Boost

Spring is coming! Is there something better than a delicious energy boost made with fresh fruits and vegetables?
You just have to put in the mixer the following ingredients to get 2 big glasses of fruit juice: 2 carrots, 1/2 lemon, 1 orange, 1 apple, a small piece of fresh ginger, 1/2 bicchiere di acqua fresca, 1 spoon of sugar.

La primavera sta arrivando! C'è qualcosa di meglio di un succo pieno di energia ricco di frutta e verdura fresca? 
Basta semplicemente mettere nel frullatore i seguenti ingredienti per ottenere 2 bicchieri grandi di succo di frutta: 2 carote, 1/2 limone, 1 arancio, 1 mela, un pezzetto di zenzero fresco, 1/2 bicchiere di acqua fresca, 1 cucchiaio di zucchero.


mercoledì 20 febbraio 2013

My version of Mocaccino

 

I'm not a big fan of coffee... I definitely prefer barley coffee! So why don't create a more inviting version with milk, chocolate syrup (you can find the recipe here ) and cocoa powder? 

Non sono una gran fan del caffé...Preferisco sicuramente il caffé d'orzo! Perciò perchè non creare una versione più golosa con latte, sciroppo di cioccolato (puoi trovare la ricetta qui ) e cacao in polvere?


This beverage is very easy to do: just warm up the milk (any milk is ok: dairy milk, rice milk, soy milk, almond milk etc.) add the istant  barley powder, some sugar if you want. Then
I use a tool which create a delicious foam. I add a bit of chocolate syrup and a sprinkle of cocoa powder and...have a nice breakfast!

Questa bevanda è molto facile da fare: basta scaldare il latte (va bene qualunque tipo di latte: di mucca, di riso, di soia, di mandorla etc.), aggiungere il caffé d'orzo solubile e lo zucchero se volete. A questo punto io uso uno strumento che crea una deliziosa cremina sul caffé. Aggiungo un po' di sciroppo di cioccolata e un spruzzata di cacao in polvere e... buona colazione!


martedì 12 febbraio 2013

Chocolate syrup




The recipe of today is very simple but at the same time very tempting and delicious: the chocolate syrup. Instead of  buying the industrial one, why don't you prepare it on your own? It's very easy and fast! 

Ingredients: 
300 g sugar 
200 g water 
100 g cocoa powder 
1 teaspoon lemon juice 
1 pinch of salt 

Method: 
Put all the ingredients in a small spot and mix until it becomes smooth. Warm up gently the mixing over low fire, stirring, until it boils. Remove from heat and allow to cool.Now the syrup it's ready to be used in any recipe you want. You can garnish cakes, mokaccinos, fruits, ice creams... Just let your immagination run wild!



La ricetta di oggi è molto semplice ma allo stesso tempo molto deliziosa e invitante: lo sciroppo al cioccolato. Invece di acquistare la versione industriale, perchè non prepararla da soli? è molto facile e veloce! 

Ingredienti:
300 g di zucchero 
200 g di acqua 
100 g di polvere di cacao amaro
un cucno di succo di limone
un pizzico di sale

Procedimento: 
Mettere tutti gli ingredienti in un pentolino e mescolare fino a ottenere un composto liscio. Cuocere a fuoco lento portando il composto a ebollizione. Togliere dal fuoco. Adesso lo sciroppo è pronto da usare nel modo che preferite. Potere guarnire dolci, mocaccini, frutta, gelati...Usate semplicemente la vostra fantasia!




venerdì 25 gennaio 2013

Risotto save-the-lunch

Oggi la mia dispensa era veramente miserrima, così ho attinto al freezer dove c'era mezza busta superstite di verdure surgelate per minestrone. La mia fortuna è che in casa in generale abbondano spezie e frutta secca su cui per fortuna posso fare sempre affidamento :)
 


Ingredienti per il risotto (per quattro persone):
300 g di riso carnaroli
verdure congelate
2 scalogni
brodo vegetale in polvere q.b.
un pezzetto di tofu
olio e.v.o.
spezie a piacere (io ho usato: semi di finocchio, semi di cipolla nera, polvere di coriandolo)

Ingredienti per la granella:
una manciata di mandorle
2 pomodori secchi
alcune nocciole
2 cucchiai di semi di sesamo tostati
4 noci
sale grosso q.b.

Procedimento:
Mettete a bollire un pentolino di acqua con un po' di brodo vegetale. Tagliate in maniera sottile lo scalogno e fatelo soffriggere in abbondante olio. Aggiungete il riso e lasciatelo tostare per alcuni minuti. Aggiungete le verdure ancora surgelate e sfumate con un pochino di brodo bollente. Mettete le spezie e il tofu a pezzetti e aggiungete di tanto in tanto un po' di brodo. Nel frattempo preparate la granella mettendo nel mixer le mandorle, i pomodori secchi tagliati a pezzi, le nocciole, i semi di sesamo, le noci e un pochino di sale grosso. Frullate fino a ottenere una granella della consistenza desiderata.  Una volta cotto servite il risotto in una ciotolina con una spolveratina i granella... Buon appetito!

mercoledì 23 gennaio 2013

Narial aur chocolate cake

II titolo è un po’ esotico per rendere la ricetta un po’ più charmante in più ma in realtà si tratta semplicemente di una torta cacao e cocco. Come nella ricetta precedente che ho postato non serve la bilancia per misurare gli ingredienti ma un semplice bicchiere da tavola. Che dire? Oltre a essere super golosa questa ricetta mette d’accordo tutti perchè è anche senza glutine ;) .
Ingredienti per la torta :
1 misurino di farina di  riso
1 misurino di zucchero
1 misurino di cocco rapè
1 misurino di cacao amaro in polvere
1 misurino di latte di riso denso
1 misurino di olio di mais
1/2 bustina di lievito
Ingredienti per la glassa:
1 tavoletta di cioccolato fondente da 150 g
1 misurino di latte di riso denso
Procedimento:
In una ciotola capiente setacciate la farina e il cacao. Aggiungete il latte di riso, l’olio e lo zucchero e mescolate bene con l’aiuto di una frusta. Una volta ottenuto un composto liscio amalgamate anche il cocco rapè e il lievito. Cuocete in forno in una tortiera di circa 25 cm di diametro (in cui avete applicato la carta da forno) a 180° per 40 minuti. Una volta che il dolce è raffreddato è il momento di glassarlo. Mettete a bollire in un pentolino 1 misurino di latte di riso e quando raggiunge il bollore potete togliere dal fuoco e aggiungere il cioccolato fondente spezzettato. Mescolate bene fino a ottenere un composto liscio e ben lucido. Versare sul dolce e spalmare.
Considerazioni:
Il latte di riso denso potete farlo  voi in casa partendo da 1 litro di acqua naturale e 60 g di riso basmati. Metteteli a freddo in una casseruola a freddo con 1 pizzico di sale, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per1/2 oretta, ovvero finché il riso non è ben spappolato. A questo punto lasciate un po’ raffreddare e frullate bene. Passate il liquido in un colino per rimuovere i residui solidi.

lunedì 21 gennaio 2013

Cioccolata calda atzeca

Volete una bevanda calda dal gusto avvolgente e speziato? Adorate il sapore intenso del cioccolato fondente? Questa cioccolata è quella che fa al caso vostro: naturalmente glutenfree e cruelty free e con un gusto decisamente più strong della cioccolata calda tradizionale.

Ingredienti:
500 ml di acqua
20 g di cacao amaro in polvere
100 g di cioccolato fondente
25 g (o più se preferite) di zucchero di canna
spezie a piacere (cannella, peperoncino, cardamomo, zenzero, noce moscata, etc)


Procedimento:
Mettete sul fuoco l’acqua con lo zucchero e il cacao e lasciate sobbollire per 2 minuti. Aggiungete la cioccolata in pezzi e le spezie, mescolate bene con una frusta (oppure con un frullatore a immersione) e lasciate in infusione a fuoco spento per 2 minuti e poi servite.


Considerazioni:
Questa ricetta non è tutta farina del mio sacco, mi sono ispirata ad una tratta dal libro “Adventures with Chocolate” di Paul A. Young, un visionario cioccolatiere inglese che mi ha semplicemente stregato con le sue ricette :) (alcune tra l’altro di per sé già vegane).

mercoledì 2 gennaio 2013

Vegan apple pie


Happy new year my dear readers!
I have a piece of news: I've started publishing my recipes in Veganblog (my nick-vegchef-name is Lechatongris of course :D )Here my first recipe published:

Buon anno nuovo miei cari lettori!
Ho una novità: ho iniziato a pubblicare le mie ricette su Veganblog ( il mio nick-vegchef-name è Le chatongris ovviamente :D) Ecco qua la prima ricetta che ho pubblicato:



This recipe is very easy and fast to do. You just need a glass and you can forget the scale!

Ingredients:
1 cup of flour
1 cup of rice flour
1 cup of sugar
1 cup of seed oil
1 cup of  rice milk
3 renette apples
1 sacket of  backing powder
the juice of one lemon
cinnamon
raisins
1 pinch of salt
muscovado sugar to garnish

Method:
Warm up the oven until 180°C. Clean the apples, cut them in small slices and pour the juices of lemon on those. In a bowl put the flour, sugar, rice milk and oil and mix it with a whip until the dough is smooth.
Add the salt, raisins, backing powder, cinnamon and the apples with lemon juice and mix it properly. Put wax paper in a cake pan, Spread out the mixture and garnish with some muscovado sugar. Put in the oven for 40 minutes, then let it cool and serve.





Questa ricetta è facile e veloce da fare. Basta un semplice misurino (1 bicchiere da acqua va benissimo) e potete dire addio alla bilancia da cucina
:) 

Ingredienti:
1 misurino di farina 00
1 misurino di farina di riso
1 misurino di zucchero (con questa quantità la torta risulta piuttosto dolce, potete diminuire la dose se preferite)
1 misurino di olio di mais (o olio di oliva se il gusto è delicato)
1 misurino di latte di riso
3 mele renette
il succo di 1 limone
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
cannella
uvetta
zucchero muscovado per guarnire

Procedimento:
Preriscaldate il forno a 180°. Pulite le renette, tagliatele a fettine sottili e coprire con il succo di limone. In una terrina mettere le farine, lo zucchero, il latte di riso e l’olio di mais e sbattete con una frusta fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Aggiungete il sale, la cannella, l’uvetta precedentemente ammollata, il lievito e le mele renette e amalgamate bene. Posizionate la carta da forno in uno stampo, versate il composto e guarnitelo con uno straterello di zucchero muscovado. Infornate per 40 minuti, lasciate raffreddare e servite.

domenica 30 dicembre 2012

Basic Vegan:Home made rice milk

One of the most useful vegan preparation is the vegetal milk: in my case the milk one. You can drink it as it is or use it in other preparations (such as béchamel or in cakes).

Ingredients:
1L of water
50 g of rice (70 g if you want a thicker version)
a pinch of salt

Optional: if you use it in sweet recipe or you drink it for breakfast you can add 3 spoons of sugar, a vanilla bean or a stick of cinnamon.

Put the rice in water, add the salt and let it boil for around 30 minutes (until the rice smash easily). Let it cool and whip it with a mixer until it is smooth. Filter it using a strainer to remove the small particle left.


Darylrosemd

Una delle preparazioni più versatile della cucina vegan è quella del latte vegetale: nel mio caso quello di riso. Si può bere così com'è oppure utilizzarlo in altre preparazioni (come la besciamella o in dolci).

Ingredienti:
1L di acqua
50g di riso (o 70 se vuoi una versione più densa)
un pizzico di sale

Facoltativo: se vuoi usare il riso in  una ricetta dolce o berlo per colazione puoi aggiungere 3 cucchiai di zucchero, un baccello di vaniglia o una stecca di cannella.

Mettere il riso nell'acqua, aggiungere il sale e far bollire per 30 mi nuti. Lasciar raffreddare e frullare con un mixer finchè il liquido sarà bello liscio. Filtrare in un colino per rimuovere le particelle rimaste.

sabato 29 dicembre 2012

Vegan Basic: Crepes


One of the basic recipe of international cooking is the one of crepes... 
 Converting a traditional recipe, based essentially on milk, butter and eggs, in a dignitous vegan version has not been hard as I thought.... The result is not exactly as the original one (to be honest the salted version, to me, was even better than the original one) but I consider my experiment successfull:

Ingredients:
  • 150g of flour
  • 1 full spoon of potato flour( 2 if you are  making sweet crepes)
  • 1 spoon of chickpea flour (if you are making salted crepes)
  • 100g of water
  • 100g of rice milk
  • 1 spoon of olive oil
  • a pinch of salt
for cooking: olive oil
Optional: Preparing the salted crepes you can add in the dough black pepper, aromatic herbs or nutmeg. In the sweet dough you can add some sugar or cinnamon in powder if you like it.

Method: Mix the ingredients in a large bowl using a whip until the dough is very smooth. Let it stand for half an hour. Warm up a pan and add some olive oil. Cook the crepes from each side for a minute.

Una delle ricette base della cucina internazionale è quella delle crepes...
Convertire un piatto basato essenzialmente su latte burro e uova in una versione vegan dignitosa non è stato difficile come temevo... Il risultato non è esattamente come l'originale (a dire il vero la versione salata mi pare anche migliore) tuttavia considero l'esperimento ben riuscivo:

Ingredienti:
  • 150 g di farina 00
  • 1 cucchiaio colmo di fecola di patate (2 nel caso di crepes dolci)

  • 1 cucchiaio colmo di farina di ceci ( per crepes salate)
  • 100 g di acqua
  • 100g di latte di riso
  • 1 cucchiaio abbondante di olio e.v.o.
  • un pizzico di sale
 Per la cottura: olio e.v.o.



Ecoo

Facoltativo: le crepes salate si possono arricchire con pepe nero, noce moscata, erbe aromatiche, mentre quelle dolci si possono dolcificare con 1 o 2 cucchiai di zucchero e se volete aromatizzare con della cannella in polvere.

Procedimento:
Mettere tutti gli ingredienti in una terrina e mescolare bene con l'aiuto di una frusta fino ad ottenere un composto liscio. Lasciare riposare per circa una mezz'oretta.
Scaldare bene una padella antiaderente e cuocere le crepes per circa un minuto per lato.




venerdì 28 dicembre 2012

Horchata



Ingredients:
1 cup of rice
5 cups of water
1 cinnamon stick
1 vanilla bean
half cup of sugar

Put in a bowl the rice, water and cinnamon and let it stand for at least 3 hours. Let it boil for 30 minutes. Switch off   the fire and add the sugar and the seeds of vanilla. Let it cool dowm. Remove the cinnamon stick, whip the mix and filter it.

According to the tradition, horchata has to be served with ice and a sprinkle of cinnamon powder. Or if you prefer, make it hot for the cold winter nights :)


 Ingredienti:
1 tazza di riso (possibilmente a chicco lungo)
5 tazze di acqua
1 stecca di cannella
1 baccello di vaniglia
mezza tazza di zucchero

Mettere in una bacinella il riso con l'acqua e la cannella e lasciar riposare per almeno tre ore. Mettere a bollire per circa 30 minuti. Spegnere e aggiungere lo zucchero e i semini contenuti nel baccello di vaniglia. Lasciar raffreddare. Rimuovere la stecca di cannella, frullare bene il composto e filtrarlo in una bottiglia.

Per onorare la tradizione servirlo con ghiaccio e una spolveratina di vaniglia. Altrimenti nelle fredde sere invernali potete  servirlo caldo in una bella tazza :)


Freely inspired by:
Liberamente ispirato da :

giovedì 27 dicembre 2012

Vegan Wrap


Today I experienced a super tasty lunch :) I prepared some chapati (the recipe of chapati is here) and I fill it with some fresh italian radicchio, cucumber, carrots in slices, some pan-fried seitan and ketchup sauce. So delicioussss!!!

Oggi ho avuto un pranzetto davvero delizioso :) Ho preparato del chapati (la ricetta si trova qui) e l'ho riempito con un po' di radicchio fresco, cetriolo, carote a fettine, seitan saltato in padella e del ketchup. Così deliziosooo!!!





The best thing about this wrap is that you can fill it with whatever you want according also to the seasonal vegetables. Instead of seitan you can use grilled tofu, or a bit of dough of  Veggieballs fried in pan for few minutes with oil, if you smashed them a bit it will look like the vegan version of kebab:). If you like yogurt as well u can add a spoon of it as well, better if mixed with some fresh or dried herbs ( basil, oregano, chives, persil, etc. ). Buon appetito!!!

Il miglior aspetto di questi wrap è che puoi riempirli con quello che vuoi, usando possibilmente verdura di stagione. Invece del seitan puoi usare tofu grigliato o un po' di impasto delle polpette di lenticchie saltate con un po' d'olio il padella per alcuni minuti, se le spappoli un po' diventerà la versione vegana del kebab :) Se ti piace lo yogurt ne puoi aggiungere un cucchiaio, meglio se con delle erbette fresche o anche secche (basilico, origano, erba cipollina, prezzemolo, etc.). Buon appetito!!!

mercoledì 26 dicembre 2012

Chapati /Roti

My amazing-pakistani-boyfriend tought me how to prepare chapati, a flat bread typical of India and Pakistan. It is very easy to do and it can be used as base in many recipes. 
Here the instructions he wrote for me:

"How to Make Chapati/ Roti
Ingredients:
whole wheat flour
salt
Warm water
A bit of oil
Method :
Take an open Bowl and put flour inside. Add some salt and a bit of oil. Slowly add warm water and with hands mix it properly. Take care it doesn't become too hard or too soft. The key of good mixture is to mix it properly with force. When u r finished with the mixture, leave it for 15 to 20 mins to settle down.
Meanwhile, put Griddle on fire and make it hot. Take small balls of ur flour mixture and make it flat using roller. Put it on hot griddle and cook it from both sides. "

Il mio fantastico-ragazzo-pakistano mi ha insegnato come preparare il chapati, un specialità dell'India e del Pakistan che assomiglia alla nostra piadina. Il chapati è facile da fare e si può usare come base in molte ricette. Ecco le istruzioni che mi ha scritto:

"Come preparare Chapati/Rotti
Ingredienti:
farina integrale
sale
acqua tiepida
un po' d'olio
Procedimento:
Prendere una ciotola e versare la farina al suo interno. Aggiungere un pizzico di sale e un po' d'olio.  Aggiungere lentamente acqua tiepida e lavorare l'impasto con le mani. Fare attenzione che non sia nè troppo duro nè troppo molle. La chiave per un buon impasto è quello di mischiare con forza. Una volta finito lasciar riposare per 15/20 minuti. Nel frattempo mettere una padella antiaderente sul fuoco a riscaldare. Prelevare una piccola pallina di impasto e spianarla con un mattarello. Cuocerla sulla padella da entrambi i lati."




My personal suggestion: if you want to make it more tasty you can add on the pan a bit of oil :)
It will be even more delicious.

Il mio suggerimento: se vuoi renderlo più gustoso, puoi aggiungere un po' d'olio sulla padella :)
Sarà ancora più delizioso.