Carole Matthews, Il Sexy Club del Cioccolato, 2007
Cos'è la ganache vi starete chiedendo. È la risposta a tutti i vostri problemi (o forse sarà l'origine dei vostri futuri problemi di peso chissà). Si prepara in un lampo, è deliziosa e utilizzabile in mille modi.
Praticamente la ganache non è altro che un'emulsione di cioccolato e panna. La storia di questo nome è piuttosto buffa, risale alla fine dell'Ottocento quando, in una cucina francese, un apprendista versò per errore la panna su del cioccolato fondente. Il maestro pasticcere, inveendo contro di lui, pare gli abbia gridato "Ganache!" ("Stupido!"). E invece tanto stupido non lo era perchè, anche se per errore, ha creato una delizia meravigliosa. Ma veniamo alla nostra ricetta.

La realizzazione della ganache è molto semplice e veloce, basta che seguiate alcune accortezze. Mettete un pentolino la panna con lo zucchero e portate a bollore. Lasciate bollire circa un minuto affinchè tutto lo zucchero possa sciogliersi. Quando tutto lo zucchero è passato in soluzione, spegnete il fuoco e lasciate un minuto a raffreddare. Nel frattempo tritate col mixer il cioccolato e aggiungilo (dopo il minutino di attesa) alla panna zuccherata.
{Mi raccomando versate la panna quando è appena tolta dal fuoco che altrimenti si brucia il cioccolato.}
Mescola bene con una spatola fino a ottenere un impasto cremoso denso e omogeneo. A questo punto la vostra meraviglia è pronta. Potete mangiarla direttamente sul pane a mo' di Nutella e conservarla in frigo per alcuni giorni. Oppure potete serbare questa ricetta per le prossime settimane quando vi racconterò altre splendide ricette che potete fare con la ganache.
Nota:
Ovviamente, dal momento che ciascuno segue il proprio gusto personale, potete variare la tipologia di cioccolato utilizzato. Lasciate sbizzarrire la fantasia: potete utilizzare cioccolato al latte, gianduja, cioccolato bianco, con nocciole etc.
Come accortezza vi dico che se volete rendere più corposo l'impasto, è il caso di diminuire la quantità di panna (in casi estremi fino anche alla metà). Sperimentate!
Nessun commento:
Posta un commento